top of page

Intervista a Conny Melchiorre

Immagine del redattore: tastingbookscooptastingbookscoop

Turchia, Grecia...posti esotici dalla cultura affascinante. L'unico mezzo per poter entrare in contatto con questi luoghi, è il viaggio...e con lui la scrittura di Conny Melchiorre. Conosciamola meglio, insieme al suo libro "Fiori d'oriente" e alla sua nuovissima uscita "T'amo e altre storie". Per voi, da tastingbooks!


  • Parlaci un po’ di te!


Sono una professoressa di Filosofia e Storia al Liceo Scientifico Algeri Marino di Casoli in Abruzzo.

Insieme alla passione per tali materie che tento di far conoscere anche con i social attraverso il blog “Le curiosità di Sofia”, nutro da sempre quella per la scrittura.

Il mio percorso è iniziato come giornalista, sono iscritta all'Albo dei Pubblicisti d'Abruzzo dal 2006.

Dopo aver collaborato con testate regionali, ho iniziato a scrivere dal 2011 sul settimanale Confidenze tra amiche, prima edito dalla Mondadori ed ora da Stile Italia edizioni, alla sezione storie vere, e con il mensile Airone della Cairo Editore, alla sezione di storia.


  • Come hai iniziato a scrivere?

Durante l'isolamento del primo Lockdown, avendo tempo a disposizione, ho aperto il mio cassetto dei sogni e ne è venuto fuori il mio primo romanzo Fiori d'Oriente, cui hanno fatto seguito: Lettere di stagione; I racconti del focolare - un Natale per grandi e piccini; il mio ultimo romanzo, uscito in questi giorni, T'amo e altre storie.


  • Parlaci di come l’arte della scrittura ti ha conquistato.


È una passione avuta fin da piccola, ho tenuto un diario segreto per 25 anni. In quinta elementare ho trovato una maestra che mi ha incoraggiata dicendomi che ero un vulcano di idee e incitandomi a fare la scrittrice da grande.


  • Quando scrivi hai già tutta la storia in mente o la elabori strada facendo?


Ho già tutta la storia in mente. Poi sui dettagli ci lavoro.


  • Hai delle abitudini particolari durante la scrittura?


Uso le ore buche a scuola.


  • Dove trovi l’ispirazione?


Da eventi che sento raccontare che arricchisco con la mia fantasia. Ogni storia che scrivo, gioca su una parte di verità e una creativa;


  • Come è cambiata la tua vita scrivendo?


Ho conosciuto tante persone nuove, specialmente bookblogger dalla sensibilità sincera e raffinata. Consulto le vostre recensioni anche per scegliere libri di altri autori da poter prendere.

Mi si è aperto un mondo di scrittori e recensioni che prima non conoscevo e che mi arricchisce quotidianamente


  • Come è nato il tuo libro?


Fiori d'Oriente è nato da un viaggio che ho fatto all'Università, entrando a far parte di un gruppo di ricerca su campo in Grecia e Turchia. Tra personaggi e storie vere e tra protagonisti e vicende creati, ho riportato le tradizioni di un mondo orientale fascinoso ed esotico.


  • Quanto conta la fantasia in quello che crei?


Conta tantissimo, senza la mia fantasia, dono avuto alla nascita, non sarei stata quella che sono e non avrei fatto quello che ho fatto.

Anche l'osare di sognare in grande mi ha portata a presentarmi a delle selezioni che poi ho passato.

Io abito in un paese piccolissimo e se non avessi avuto le mie fantasticherie, non avrei mai pensato a candidarmi come giornalista alla Mondadori o alla Cairo editore.

È un po’ il motto di Walt Disney che tento d'insegnare ai miei alunni: "Se puoi sognarlo, puoi farlo"


  • Il viaggio, metafora di crescita e formazione, risulta quasi un vero e proprio protagonista tangibile nella tua storia. Come viene affrontato nel tuo romanzo, da parte di Flavia e le altre donne?


Il protagonista del romanzo è appunto il viaggio che avviene realmente e si fonda sul dialogo con una cultura altra, ma è anche viaggio di formazione. Le protagoniste partono come boccioli di fiori diversi, con i loro problemi da affrontare, e grazie all'amicizia sbocceranno in donne, formando un bellissimo bouquet, vario ma che dalla diversità dei suoi fiori trae ricchezza.


  • La Turchia. Come hai deciso di ambientare la tua storia in questo paese così lontano e diverso dal nostro?


Ci sono andata due volte con l'università con colleghe di corso. Abbiamo vissuto in appartamento con la nostra guida e le sue amiche che ci hanno aperto il loro mondo e il loro cuore, esattamente come abbiamo fatto noi con loro.


  • Un romanzo tutto al femminile. Quanto contano certe scelte di genere nella stesura di una storia?


È volutamente tutto al femminile per far capire al lettore che le donne sono una potenza assieme e quindi si deve collaborare.


  • Poche righe per invogliare un lettore a prendere in mano il tuo libro e a tuffarsi nelle sue storie.


Se avete voglia di viaggiare stando a casa, questo è un libro che fa per voi. Vi troverete traghettati in un mondo dalle Mille e una notte, tra danza del ventre, lettura dei fondi del caffè e storie intriganti


  • Hai qualcosa in cantiere? Un nuovo libro?



Sì, è da poco uscito il mio ultimo lavoro, T'amo e altre storie, reperibile su Amazon.

Il narratore è Eros, il dio dell'amore che vi svelerà le varie forme del sentimento di cui è custode, attraverso racconti che spaziano dalla letteratura greca, alla filosofia, alla storia ma anche a vicende di persone comuni che potreste essere voi, che potrei essere io.






53 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Kommentare


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2021 di Tastingbooks's blog. Creato con Wix.com

bottom of page